Da gennaio 2013 gli aggiornamenti sulle attività di Francesca Sarah Toich sono pubblicati sul nuovo sito di UBIKteatro:
3 novembre 2012 – Vicenza – ore 21.30 – SpazioNadir – Contrà Santa Caterina, 20
La lucidità di un killer
Lettura scenica del racconto “Il cuore rivelatore” di Edgar Allan Poe
Lettura di Francesca Sarah Toich
Elaborazione musicale di Andrea Santini
Produzione UBIKteatro
(facebook)
Agenda
8/15/22/29 ottobre – 5/12/19/26 novembre 2012 – Vicenza – dalle ore 19.30 alle ore 21.30 – Spazio VOLL – Via Luca della Robbia, 19 – “Vox –Il Corpo della Voce” con Francesca Sarah Toich – Otto incontri per conoscere e imparare ad usare al meglio la voce nel lavoro e nella vita – (qui) maggiori informazioni su “Vox –Il Corpo della Voce” – (vicenza.com) – (informagiovani)
3 novembre 2012 – Vicenza – ore 21.30 – SpazioNadir – Contrà Santa Caterina, 20 – “La lucidità di un killer” – Lettura scenica del racconto “Il cuore rivelatore” di Edgar Allan Poe – Lettura di Francesca Sarah Toich, elaborazione musicale di Andrea Santini, produzione UBIKteatro – (spazionadir.it) – (facebook) – (Il Giornale di Vicenza) – (vicenzatoday.it) – (UBIKteatro)
26 ottobre 2012 – Vicenza – ore 21 – Kitchen – Via dell’Edilizia, 72 – Presentazione del nuovo album Black Palm dei Vertical con l’installazione interattiva Oscilla di Andrea Santini per UBIKteatro – (spaziokitchen) – (facebook) – (Il Giornale di Vicenza) – (UBIKteatro)
21 settembre 2012 – Ravenna – ore 21 – Settembre Dantesco – Basilica di San Francesco, Tomba di Dante – XVIII rassegna di conversazioni e letture internazionali La Divina Commedia nel Mondo – Conversazione sulla presenza di Dante in Islanda e sulla versione della Divina Commedia in islandese tradotta dallo scrittore e traduttore Erlingur E. Halldorsson – Lectura Dantis di Francesca Sarah Toich del VI canto del Purgatorio – Lettura in islandese di Paolo Turchi docente di Storia della Cultura al liceo artistico di Reykiavik – Partecipa Silvia Cosimi esperta di lingua e letteratura islandese – conduce le conversazioni Alessandro Gentili – a cura di Walter Della Monica – (qui) maggiori informazioni sulla Lectura Dantis di Francesca Sarah Toich – (programma) – (turismo.ra.it)
13 settembre 2012 – Ravenna – ore 21 – Dantis Poetae Transitus – Basilica di San Francesco – “La forma del pronto creder mio” – Lettura del canto XIV del Paradiso di Francesca Sarah Toich – Commento di Mons. Marco Frisina direttore della Cappella lateranense di Roma – (centrodantesco.it)
28 luglio 2012 – Cesuna (Roana – VI) – ore 16.30 – Venigallia, la festa celtica del Veneto – Presentazione de La Notte Celtica con l’autrice Francesca Sarah Toich – (clicca qui) per maggiori informazioni su La Notte Celtica – (venigallia.it) – (asiago.it)
25 luglio 2012 – Valdagno (VI) – Valdagno Estate E20 – Rassegna “Libri da cortile” – Cortile di Palazzo Festari – ore 20.30 – Presentazione de La Notte Celtica con l’autrice Francesca Sarah Toich – (clicca qui) per maggiori informazioni su La Notte Celtica – (comune.valdagno.it) – (programma Estate E20 pdf) – (vicenzachelegge.org) – (ilgiornaledivicenza.it/1) – (Il Gazzettino) – (montecchiopiu.com) – (territori.coop.it) – (Il Giornale di Vicenza/2)
8/15/22/29 ottobre – 5/12/19/26 novembre – Spazio VOLL – Vicenza
“VOX – IL CORPO DELLA VOCE” CON FRANCESCA SARAH TOICH
Al via le iscrizioni per la nuova edizione del corso per conoscere e imparare ad usare al meglio la voce nel lavoro e nella vita con l’attrice vicentina premiata per due volte con il Lauro Dantesco
VICENZA – Esplorare le potenzialità della voce, scoprirne le infinite sfumature, imparare ad utilizzarla al meglio. Conoscere il corpo attraverso la voce per esprimersi pienamente. In ogni occasione della vita.
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di “Vox – Il Corpo della Voce” tenuto dall’attrice Francesca Sarah Toich per UBIKteatro nello spazio VOLL (Via Luca della Robbia, 19) a Vicenza in collaborazione con l’associazione Artemis.
Otto incontri a ottobre (8/15/22/29) e novembre (5/12/19/26) ogni lunedì dalle 20 alle 22.
L’arte di utilizzare la voce non è solo una serie di regole da seguire per imparare a parlare con efficacia, non si limita alla dizione, alla postura, al carisma dell’oratore. È soprattutto un percorso che attraverso una doppia indagine – dentro se stessi e dentro al linguaggio e alle sue molteplici espressioni – porta alla scoperta della musicalità di cui poesia e prosa sono fonti inesauribili e sorprendenti.
Le lezioni della durata media di due ore includeranno movimento fisico ed esercizi vocali mirati alla conoscenza della voce attraverso il corpo: strumenti facilmente memorizzabili che potranno essere utilizzati in molte occasioni della vita personale e professionale, di fronte ad un pubblico o in privato.
Francesca Sarah Toich è attrice e insegnante di teatro, autrice di romanzi, racconti e testi teatrali.
È considerata fra i migliori interpreti della Divina Commedia. Nel 2005 e nel 2008 ad honorem ha vinto il Lauro Dantesco, il premio assegnato dal Centro Relazioni Culturali di Ravenna al migliore giovane interprete della Divina Commedia in Italia. Nel 2012 ha pubblicato un’edizione della Divina Commedia per iPad e iPhone con le sue letture.
Nel 2009 ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo Premio Goldoni Opera Prima con la tragedia intitolata “Diotallevi”.
Nel 2010 ha pubblicato il romanzo “L’Ombra – Avventura filosofica tra i fantasmi di Venezia” e nel 2011 il sequel “La Notte Celtica – Il potere dei Druidi contro le legioni del buio” per Edizioni Miele.
É fondatrice e presidente dell’associazione culturale UBIKteatro con sedi a Venezia e Vicenza.
Il corso si terrà allo spazio VOLL – Via Luca della Robbia, 19 – Quartiere San Pio X – Vicenza – 4/11/18/25 giugno – 2/9/16/23 luglio 2012 – dalle 20 alle 22
Per informazioni ed iscrizioni:
tel: 349 8029517
mail: info@ubikteatro.com
VENEZIA – Alcune foto della presentazione galleggiante de L’Ombra e de La Notte Celtica di Francesca Sarah Toich di domenica 27 maggio a Forte Marghera per la rassegna I Racconti del Nautilus sulla barca “Zio Vecio”, costruita nel 1954, nella darsena della fortezza ottocentesca. L’evento è stato organizzato dalla libreria-fumetteria Wonderland di Mestre in collaborazione con il Museo della imbarcazioni tradizionali (Mit) di Forte Marghera.
(clicca qui) per maggiori informazioni su L’Ombra
(clicca qui) per maggiori informazioni su La Notte Celtica
(clicca qui) per vedere il sito de I Racconti del Nautilus
Esplorare le potenzialità della voce, scoprirne le infinite sfumature, imparare ad utilizzarla al meglio, in ogni occasione della vita. Conoscere il corpo attraverso la voce per trovare uno strumento che consenta di esprimersi pienamente sono gli obiettivi di “Vox – Il Corpo della Voce”.
Dopo il successo del primo corso che si concluderà il 25 maggio, sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione di “Vox – Il Corpo della Voce” tenuto dall’attrice Francesca Sarah Toich per Ubik Teatro nello spazio VOLL (Via Luca della Robbia, 19) a Vicenza in collaborazione con l’associazione Artemis.
Otto incontri a giugno (4/11/18/25) e luglio (2/9/16/23) ogni lunedì dalle 20 alle 22.
L’arte di utilizzare la voce e le parole non è solo una serie di regole da seguire per imparare a parlare con efficacia, non si limita alla dizione, alla postura, al carisma dell’oratore. È soprattutto un percorso che attraverso una doppia indagine – dentro se stessi e dentro al linguaggio e le sue molteplici espressioni – porta alla scoperta della musicalità di cui poesia e prosa sono fonti inesauribili e sorprendenti.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle otto lezioni della durata media di due ore che comprenderanno movimento fisico ed esercizi vocali mirati alla conoscenza della voce attraverso il corpo; strumenti facilmente memorizzabili e che potranno essere utilizzati in molte occasioni della vita personale e professionale.
Il corso si terrà allo spazio VOLL – Via Luca della Robbia, 19 – Quartiere San Pio X – Vicenza – 4/11/18/25 giugno – 2/9/16/23 luglio 2012 – dalle 20 alle 22
Per informazioni ed iscrizioni:
tel: 349 8029517
mail: info@ubikteatro.com
Venezia – Dal 3 al 5 maggio 2012 l’installazione audiovideo interattiva OSCILLA, Modern Rituals dell’artista vicentino Andrea Santini, prodotta da Ubik Teatro con la partnership tecnica di Philips, sarà al Toolkit Festival di Venezia.
L’installazione è stata selezionata fra oltre ottanta opere e troverà spazio nella galleria A plus A a San Marco durante le tre giornate del Toolkit Festival ideato e diretto da Martin Romeo.
L’inaugurazione sarà il 3 maggio alle ore 18.
OSCILLA
OSCILLA è un’installazione audiovisiva interattiva site-specific che esplora le radici oscillatorie del suono e le sue visualizzazioni. La posizione e il movimento di oggetti su una superficie generano suoni sinusoidali e ne controllano il volume e la frequenza. Le relazioni tra frequenze, fasi e ampiezze dei suoni generati producono rappresentazioni grafiche che danno vita a “quadri sonori” in tempo reale. I partecipanti, spostando gli oggetti, possono così creare accordi e armonie cangianti, esplorare intervalli e microtoni e scoprire le corrispondenze tra suono e immagine.
OSCILLA è stata già presentata nel 2011 in importanti rassegne dedicate alle arti interattive: a luglio al Kernel Festival di Desio, a settembre al Nem Summit di Torino, a ottobre a Impronta del Digitale di Bolzano.
Dal 22 al 27 marzo 2012 è stata protagonista al Sonorities Festival of Contemporary Music di Belfast.
Video illustrativo di OSCILLA : http://vimeo.com/23477677
ANDREA SANTINI
Andrea Santini è nato a Vicenza nel 1978. E’ artista audiovisivo specializzato nella spazializzazione del suono (spatial audio) e nei paesaggi sonori (soundscape), ricercatore del suono e musicista.
Collabora con la Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia, il Napoli Teatro Festival, l’Università’ Ca’ Foscari e la Biennale di Venezia.
È impegnato in un dottorato di ricerca (PhD) al Sonic Arts Research Centre (SARC) della Queen’s University di Belfast su Luigi Nono, spazializzazione del suono, live electronics, interfacce di controllo alternative e regia del suono.
Da settembre 2011 è coordinatore e docente del corso di laurea in audio production al SAE Institute di Lubiana.
TOOLKIT FESTIVAL
Estratto dalla presentazione del festival
“Il Toolkit ritorna a Venezia per la seconda edizione del festival che indaga il tema dell’interattività nelle arti neo-mediali. Sistemi Reagenti, titolo scelto per il 2012, esplora quei processi che conducono a un punto d’incontro al di là della materialità dell’espressione finale: l’intento è quello di mostrare il percorso che si sviluppa parallelamente alla fruizione del lavoro, la progettazione e gli strumenti che l’artista utilizza nella creazione dell’opera.”
LINK
UBIK TEATRO: http://www.ubikteatro.com
OSCILLA: http://www.ubikteatro.com/ubikteatro/oscilla.html
TOOLKIT FESTIVAL: http://www.aplusa.it/2012/04/toolkitfestival-2012/